Dendrobates tinctorius Cuvier, 1797

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Dendrobatidae Cope, 1865
Genere: Dendrobates Wagler, 1830
Italiano: Rana freccia
English: Dart-poison Frogs
Français: Dendrobate à tapirer, Dendrobate teint
Deutsch: Färberfrosch
Español: Rana flecha tintada
Descrizione
È una piccola rana, di lunghezza tra i 3 ed i 4,5 centimetri, del peso di circa 8 grammi. La specie mostra uno spiccato polimorfismo per quanto riguarda il colore della livrea. Alcuni esemplari, presenti nel distretto di Sipaliwini nel Suriname, caratterizzati da una accesa colorazione blu frammentata da punteggiatura nera, in passato erano stati considerati come una specie a sé stante (D. azureus) ma recenti studi genetici hanno dimostrato che si tratta solo di una variante morfologica. La pelle della rana è ricca di ghiandole che secernono potenti alcaloidi che la rana utilizza come difesa naturale verso i predatori.
Diffusione
È diffusa nella Guyana, in Brasile, nella Guyana francese e nel Suriname.
Sinonimi
= Calamita tinctorius Schneider, 1799 = Dendrobates azureus Hoogmoed, 1969 = Dendrobates machadoi Bokermann, 1958 = Dendrobates tinctorius Schneider, 1799 = Rana tinctoria Cuvier, 1797.
Bibliografia
–Dendrobates tinctorius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Wollenberg K.C., Veith M., Noonan B.P.,Lötters S., Polymorphism Versus Species Richness systematics of Large Dendrobates from the Eastern Guiana Shield (Amphibia: Dendrobatidae), in Copeia 2006; (4): 623-629.
![]() |
Data: 12/07/2010
Emissione: Anno Internazionale della Biodiversità Anno della biodiversità (2010) Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto È citato come Dendrobates tinctorius azureus ma D. azureus è solo una variante morfoglogica |
---|
![]() |
Data: 03/09/2011
Emissione: Rane Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi È citato come Dendrobates tinctorius azureus ma D. azureus è solo una variante morfoglogica |
---|
![]() |
Data: 17/11/1992
Emissione: Funa e flora della foresta Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/03/2006
Emissione: Rane Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 10/03/2006
Emissione: Rane Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 12/06/1991
Emissione: Rane Stato: Vietnam Republic Nota: Esiste anche non dentellato |
---|
![]() |
Data: 24/06/1981
Emissione: Rane Stato: Suriname |
---|
![]() |
Data: 11/12/2000
Emissione: Anura Stato: Abkhazia |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Rane e chiocciole Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/2014
Emissione: Rane Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/2014
Emissione: Rane Stato: Guinea Nota: Presente nel francobollo foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/06/2019
Emissione: Rane Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/08/2014
Emissione: Anfibi e rettili Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/03/2011
Emissione: Fauna - The 50th Anniversary of the WWF World Wildlife Fund Stato: United Kingdom Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/05/2015
Emissione: Rane della foresta pluviale Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/09/2016
Emissione: Fauna del mondo Stato: Samoa Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/10/2016
Emissione: Rane Stato: Suriname Nota: Emesso in un blocco di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Rane delle foreste pluviali Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|